![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/e/3/csm__c__Naturhistorisches_Museum_Chloe_Potter_7322c1ba20.jpg)
Museo di Storia Naturale
Dallo spazio all'interno della Terra, dalle profondità degli oceani ai dominatori dei cieli: vivete 4,6 miliardi di anni di storia della Terra e ammirate la varietà degli esseri viventi sul nostro pianeta! In 40 sale espositive potrete ammirare migliaia di oggetti affascinanti, pietre preziose, fossili impressionanti, oro millenario, specie animali rare ed estinte e, non da ultimo, la famosa Venere di Willendorf. L'ambiente storico della fine del XIX secolo costituisce una cornice unica per la vostra visita.
Lo sapevi che...:
- ...questo edificio è l'esatto gemello architettonico di quello eretto nella stessa epoca proprio di fronte, in piazza Maria-Theresien-Platz, e cioè il Museo di Storia dell'Arte?
- ...questo palazzo in stile neorinascimentale è già di sé un'opera d'arte? Non ti sazierai di ammirare le sue dettagliate decorazioni e le curate pitture parietali.
- ...il topazio gigante è uno dei pezzi forti del museo? Ma non perderti nemmeno le pietre colorate e il bouquet di gioielli che l'imperatrice Maria Teresa fece realizzare per il consorte.
Da vedere:
Vai alla scoperta della Sala dei Dinosauri (sala numero 10), è un'esperienza da non perdere. Ti attendono qui scheletri giganteschi di dinosauri diplodoco, allosauro e iguanodonte, mentre un modello di uno pteranodonte con un'apertura alare di sette metri sembra librarsi in volo sopra di te. È così che si possono rendere interessanti le scienze naturali anche per i bambini, che in questa sala possono imparare tante cose su queste affascinanti creature.
La “Venere di Willendorf”, una statuetta di soli undici centimetri che ha la bellezza di 29.500 anni, rinvenuta nel 1908 nella valle del Wachau in Bassa Austria. Alcuni la considerano una dea della fertilità. Una cosa però è certa: la celebre statuetta è del paleolitico.
Le sale dalla 1 alla 5, in cui sono esposti meteoriti e pietre preziose, affascinano particolarmente i visitatori, perché è qui che si esprime molto bene la bellezza della natura. Vai alla scoperta delle rocce, delle pietre preziose e dei minerali più esotici, tra cui si trovano innumerevoli cristalli, quarzi, una muscovite a stella, turchesi e smeraldi. Nella sala dedicata ai meteoriti più antica e vasta del mondo, che ne ospita ben 1100, si possono ammirare persino meteoriti provenienti da Marte e dalla Luna, nonché autentica roccia lunare, che da sola vale la visita della sala.
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura
Chiuso: 25.12. e 1.1.
Pubblico
Metropolitana:U2,U3 Volkstheater
Tram:1,2,71,D Ring/Volkstheater; 46 Schmerlingplatz; 49 Volkstheater
Autobus: 48A Volkstheater
Hop On Hop Off
Linea: Linea blu / Linea rossa
Fermata:
Kunsthistorisches Museum / Heldenplatz
Indirizzo
Maria-Theresien-Platz,
1010
Vienna
Telefono:
+43 1 521770






![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/6/a/csm_Kunsthistorisches_Museum_Wien__c__KHM-Museumsverband_1920x1080_51c49ed517.jpg)
