![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/2/2/csm_Schloss_Schoenbrunn_Irrgarten_c__Schloss_Schoenbrunn_Kultur-_und_Betriebsges.m.b.H._Severin_Wurnig_8131f2280b.jpg)
Il labirinto di Schönbrunn
L'area del labirinto nel Parco del castello di Schönbrunn comprende in realtà tre aree: labirinto, labirinto e parco giochi Labyrinthikon. Il labirinto fu creato intorno al 1720 e gradualmente si dissolse fino al 1892. È stato riaperto solo nel 1999 sulla base del modello storico su un'area di 1.175 m².
Anche al Parco della Reggia di Schönbrunn le cose da scoprire non mancano. Prenditi abbastanza tempo per visitare l'intero complesso! Clicca qui per visualizzare una piantina della Reggia di Schönbrunn e del parco.
Lo sapevi che...:
- ...che il labirinto è stato progettato da Günter Beltzig come un'icona del labirinto con un parco giochi per tutte le generazioni con cui sperimentare
- ...un inventario dei giardini della Reggia del 1900 riporta un elenco di 25.000 orchidee di 1500 diverse varietà? Era la più vasta collezione di orchidee in Europa.
- ...l'imperatrice Maria Teresa e l'imperatore Francesco Stefano di Lorena avevano 16 figli? 11 femmine e 5 maschi…
Da vedere alla Reggia e al Parco di Schönbrunn:
Nel corso del Grand Tour attraverso la Reggia di Schönbrunn ti potrai fare un'idea di come fosse la vita della dinastia imperiale. Passeggia attraverso le sontuose camere ordinate in base al tema, iniziando magari con l'alcova di Sisi e la stanza della toilette fino alla camera di Maria Antonietta, che veniva utilizzata per i pranzi in famiglia. Lasciati affascinare dalle superbe decorazioni in stile rococò per cui si distingue la Reggia, presenti anche nella Sala degli Specchi, dove il piccolo Mozart diede il suo primo concerto! In questa residenza imperiale estiva dalla bellezza incomparabile ti colpiranno i preziosi tappeti, i dipinti di grandi dimensioni e le tappezzerie in seta!
Il parco della Reggia è talmente esteso da poter ospitare persino il giardino zoologico della città, il più antico al mondo. Fu il consorte di Maria Teresa, l'imperatore Francesco I, a commissionare la realizzazione di un serraglio, ultimato nel 1752. Oggigiorno le specie di animali che vi vivono, in parte molto rare, attirano ogni anno più di due milioni di visitatori. Inoltre negli ultimi anni si sono verificati qui degli avvenimenti eccezionali, tra cui la nascita per riproduzione naturale del cucciolo di panda Fu Long. Con più di 500 specie animali, questo giardino zoologico è oggi considerato uno dei migliori e più moderni al mondo, ma non ha perso nulla del suo fascino storico. Ulteriori informazioni su Zoo di Schönbrunn sono disponibili qui.
Al Museo delle Carrozze Imperiali si possono ammirare le sontuose carrozze della famiglia imperiale. Fa parte di questa collezione anche la carrozza usata per l'incoronazione di Giuseppe II, che pesa ben 4000 kg. L'autore degli intagli e delle pitture che la decorano è Franz Xaver Wagenschön. Ulteriori informazioni su Museo delle Carrozze sono disponibili qui.
Parco di Schönbrunn
Nel 1779 Giuseppe II aprì il parco al pubblico. Il sofisticato impianto e l'architettura dei giardini portano ancora oggi la firma di Maria Teresa. Nel parco si riprende lo stile barocco della Reggia, che prevedeva una reciproca compenetrazione di architettura e natura. Il parco era anche un simbolo del potere imperiale, cosa che si esprime nella rigorosa simmetria delle aiuole del Grande Parterre. Non perderti quest'esperienza e visita anche il Giardino Botanico.
Le attrazioni nel Parco della Reggia di Schönbrunn sono chiuse durante i mesi invernali (metà Novembre a metà Marzo). Vedi qui tutti gli orari attuali dei attrazioni nel Parco.
1 aprile - 30 giugno
1 luglio -31 agosto
1 settembre - 28 ottobre
29 ottobre - 2 novembre
Pubblico
Metropolitana:U4 Schönbrunn
Tram:10, 52, 60 Schloss Schönbrunn
Autobus: 10A Schloss Schönbrunn
Hop On Hop Off
Linea: Linea gialla
Fermata.
Schloss Schönbrunn
Indirizzo
Schlosspark Schönbrunn,
1130
Vienna
Telefono:
+43 1 811 13-239