![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/4/e/csm_Hofmobiliendepot-Koje-Sissi-im-Film-_c_-MobV-Lois-Lammerhuber_cf01dac220.jpg)
Hofmobiliendepot • Museo di mobili imperiali

Ingresso libero per il Museo di mobili imperiali
Ingresso Fast-Track
Prezzo intero: adulti: €10,50; bambini: €6,50
Il Museo di Mobili imperiali ospita una delle maggiori collezioni di mobili al mondo. Ad avviare la collezione nel 1747 fu l'imperatrice Maria Teresa, che fece redigere un inventario di mobili. Il museo propone mobili di proprietà degli Asburgo di valore inestimabile ed offre così ai suoi visitatori una panoramica della costruzione di mobili e dell'arredamento a Vienna a partire dalla metà del Settecento.
Lo sapevi che...:
- ...qui si sono conservati circa 165.000 pezzi che appartenevano agli Asburgo, di cui alcuni risalgono a 300 anni fa?
- ...un tempo per la realizzazione di un film storico si prendevano in prestito i mobili dal museo? Ai giorni nostri i mobili del Museo vengono concessi soltanto per arredare uffici dello Stato austriaco o ambasciate.
- ...la terza moglie di Francesco II/I ci teneva talmente all'arredamento che fece riarredare 24 camere del suo appartamento in base alle sue preferenze?
Da vedere:
Gabinetto egizio
Il Gabinetto egizio dell'imperatrice Maria Ludovica von Österreich-Este, la terza consorte dell'imperatore Francesco II/I, è un esempio della mancanza di moderazione dello stile impero. Il gabinetto era una delle 24 camere del suo appartamento nell'ala leopoldina della Hofburg, che la sovarana fece completamente riallestire, poiché ci teneva molto all'arredamento. Dopo la sua morte nel 1816 l'allestimento delle camere fu del tutto modificato. La ricostruzione fedele all'originale fu realizzata appositamente per questa raccolta.
Camera del Principe Eugenio
Il principe Eugenio di Savoia, grande amante dell'arte e mecenate, noto per aver sconfitto l'esercito turco, era nel periodo a cavallo tra Seicento e Settecento uno dei più ricchi principi in Europa. Il condottiero aveva una preferenza per insoliti oggetti di lusso provenienti dall'Estremo Oriente, tra cui ad esempio i mobili realizzati con varietà esotiche di legno, le verniciature cinesi o giapponesi o le stoffe chintz indiane stampate a mano. Maria Teresa avrebbe poi arredato i suoi appartamenti con stoffe indiane acquistate al Palazzo di Hof di proprietà del principe Eugenio, per imitare così il suo stile squisito e lussuoso.
Mobili in legno di faggio curvo Thonet
Non perderti le due sale del Museo del Mobile dedicate al pionieristico design di mobili di Michael Thonet. Per il suo design innovatore Thonet è considerato colui che anticipò il passaggio dalla tradizionale falegnameria alla produzione di massa di mobili. Si può ammirare al museo la prima sedia Thonet, realizzata intorno al 1830, nonché l'unica sedia della serie “N. 14” in legno stratificato di proprietà del museo.
Orario di apertura
Come arrivare
Pubblico
Metropolitana
U3 Zieglergasse
Autobus 13A, 14A Neubaugasse
Hop On Hop Off
Linea Linea gialla
Fermata
Westbahnhof/Mariahilfer Strasse
Indirizzo
Andreasgasse 7, 1070 Vienna
Telefono +43 1 524 33 57